Zenzero contro nausea e gonfiore: ecco perché vince su ogni farmaco da banco

Da alcuni anni è sempre più comune trovare reperibile dal fruttivendolo o al supermercato la radice di zenzero. Questo è un ingrediente versatile che si può usare per preparare infusi ma anche per arricchire diversi piatti. Oltre ad avere un sapore inconfondibile, è benefico, anche contro nausea e gonfiore. Ecco come agisce e come usarlo.

Le proprietà nutrizionali dello zenzero

Prima di scoprire i benefici dello zenzero contro nausea e gonfiore, è importante scoprire i valori nutrizionali di questo alimento. 100 g contengono 80 calorie, 78,89 g di acqua, 1,82 g di proteine, 0,75 g di lipidi, 17,77 g di carboidrati, 1,70 g di zuccheri, 2,0 g di fibre.

Immagine selezionata

Ma anche importanti micronutrienti come vitamine e minerali: a questo proposito lo zenzero contiene vitamina C, niacina, vitamina E, acido pantotenico, vitamina B6, riboflavina, tiamina ma non è finita qui perché contiene anche folati, vitamina K, potassio, magnesio, fosforo, calcio, sodio, ferro, zinco, manganese, rame e persino oli essenziali molto benefici.

Lo zenzero è ormai disponibile in Italia tutto l’anno, quindi è diventato un ingrediente di uso comune. Tutti possono consumarlo, tuttavia potrebbe interferire con l’effetto di alcuni medicinali e principi attivi come la ciclosporina, gli antidiabetici e gli antipertensivi. Prima di usarlo in maniera abituale, quindi, meglio consultare il proprio medico.

I benefici dello zenzero

Lo zenzero è dunque diventato un ingrediente di uso comune che, come visto, ha valori nutrizionali molto interessanti. Per questo apporta anche molti benefici al corpo. In particolare ha proprietà antinfiammatorie, carminative e antimicrobiche, grazie alla presenza di gingeroli. Questi composti sono anche molto utili per preservare la salute dell’intestino.

Immagine selezionata

I gingeroli hanno anche la capacità di ridurre la nausea, quindi è opportuno consumare zenzero in gravidanza (sempre dopo aver consultato il proprio medico) o quando si soffre di mal d’auto. Inoltre sembra che lo zenzero possa alleviare il dolore in caso di mal di testa. Un altro composto interessante è lo zingerone.

Questo, infatti, può essere usato per alleviare la diarrea nel caso di Escherichia coli, e soprattutto nei casi dei bambini. Infine, lo zenzero ha proprietà antiossidanti e vitamine che permettono di preservare il funzionamento del metabolismo; calcio e fosforo aiutano la salute di ossa e denti, e ferro che garantisce la produzione di globuli rossi.

Come lo zenzero aiuta contro il gonfiore

Come visto, lo zenzero ha molte proprietà benefiche e soprattutto aiuta a ridurre la nausea, anche in stato di gravidanza (assumerlo sempre su consulto del medico) o in caso di mal d’auto. Ma è molto efficace anche per ridurre in maniera naturale il gonfiore addominale. Infatti questo prodotto è un ottimo digestivo.

Immagine selezionata

Usandolo in inverno per preparare delle tisane e degli infusi, unito magari a limone e miele, può infatti favorire la digestione. Questa proprietà è tipica del rizoma di zenzero che aiuta a contrastare i sintomi di cattiva digestione, riducendo il gonfiore che spesso si prova dopo aver mangiato (soprattutto dopo le grandi abbuffate).

Si sa quanto il gonfiore addominale possa essere debilitante ed accompagnarsi spesso da altri sintomi come pesantezza, crampi, flatulenza ed eruttazione. Invece che usare farmaci, lo zenzero è del tutto naturale e molto efficace per ridurlo e per alleviare anche gli altri effetti collaterali che sono legati spesso ad una cattiva digestione.

Come impiegare lo zenzero in cucina

Lo zenzero può essere impiegato fondamentalmente per preparare degli infusi e delle tisane digestive. Non solo ma in molti ristoranti giapponesi si può usare per pulire il palato fra le varie portate e preparare la bocca ad altri sapori. Anche nelle nostre case si può usare a questo scopo. Non solo…

Immagine selezionata

Si può impiegare anche per preparazioni dolci e salate. Ad esempio si può utilizzare per preparare dolci, creme oppure per arricchire piatti di pasta oppure di carne. Insomma, è davvero versatile e si può utilizzare anche per fare un decotto prima di partire in macchina o in mare, per evitare di soffrire di nausea.

Quando si vuole una coccola calda, specie in inverno, si può preparare un infuso o una tisana, mettendo un pezzo di radice di zenzero nell’acqua bollente, lasciando in infusione per qualche minuto (non troppo, sennò diventa molto piccante) e poi bere. Si avrà subito sollievo in caso di mal di testa o cattiva digestione.

Lascia un commento