Kefir: i benefici straordinari confermati dagli scienziati per rafforzare l’intestino e il sistema immunitario

Il kefir è una bevanda fermentata, molto popolare già da alcuni anni grazie soprattutto ai suoi molteplici benefici per la nostra salute, soprattutto per il sistema digestivo e il sistema immunitario. Si tratta di una bevanda originaria della regione del Caucaso ed è prodotto tramite la fermentazione del latte che può essere di mucca, capra o anche pecora.

Che cos’è il kefir?

Il kefir è un prodotto che si ottiene tramite la fermentazione del latte o anche altri liquidi da parte di grani di kefir, ovvero una miscela complessa di batteri e lieviti che appunto, ma hanno promuovere la fermentazione. Questi microrganismi sono appunto, i responsabili della trasformazione del lattosio nel latte in acido lattico, dando quindi a questa bevanda un sapore acidulo e leggermente effervescente.

Immagine selezionata

Oltre ai batteri, questa bevanda contiene anche i lieviti che vanno a contribuire alla sua natura probiotica. Ovviamente esistono diversi varianti di kefir, come quello di latte o d’acqua, ma quella più comune che di solito troviamo anche nei supermercati è quello che deriva dalla fermentazione del latte. Ha tantissime caratteristiche interessanti.

Infatti, ad esempio è una bevanda ricca di proteine, magnesio, calcio, vitamina B 12, vitamina D e ferro e per tale motivo è molto apprezzata ma viene apprezzata soprattutto per le sue proprietà benefiche sulla flora intestinale e anche sul sistema immunitario.andiamo quindi a vedere nello specifico quali sono i benefici del kefir per il nostro intestino.

Benefici per l’intestino

Uno dei principali vantaggi di questa bevanda riguarda proprio la sua azione pr biotica. I probiotici sono dei microrganismi vivi che quando vengono consumati in delle quantità adeguate, ma vanno ad apportare dei benefici alla salute del nostro organismo, andando quindi a favorire l’equilibrio della flora batterica intestinale, andando quindi a garantire una corretta digestione.

Immagine selezionata

Quindi esso va a migliorare la salute intestinale, andando a favorire la crescita dei batteri buoni nell’intestino, i quali vanno a competere con i patogeni, andando quindi a ridurre il rischio di infezioni intestinali e migliorando la digestione. Ci permette anche di andare a prevenire la stitichezza, dato che esso va a migliorare il transito intestinale.

Ci permette anche di andare a ridurre i disturbi gastrointestinali, come ad esempio il gonfiore e la flatulenza. Va a ripristinare l’equilibrio della flora intestinale, andando a favorire la crescita dei batteri utili e riducendo la proliferazione di quelli dannosi. Supporta anche la digestione lattosio, infatti si tratta di una bevanda più digeribile rispetto al latte normale.

Benefici per il sistema immunitario

Oltre ai benefici per la salute intestinale, questa bevanda ha anche delle proprietà immunostimolanti. Infatti, come possiamo immaginare la salute intestinale è legata al sistema immunitario, dato che una gran parte delle cellule immunitarie si trova proprio nel tratto intestinale. Andiamo quindi a vedere nello specifico quali sono i benefici per il sistema immunitario.

Immagine selezionata

Va a rafforzare il sistema immunitario, grazie alla presenza dei probiotici che vanno a stimolare la produzione di anticorpi e la risposta immunitaria contro i patogeni. Va anche ad aumentare la produzione dei globuli bianchi, ovvero le cellule del sistema immunitario che vanno a combattere le infezioni. Contiene anche i composti bioattivi che vanno a contribuire al contrasto dei batteri dannosi.

Ciò quindi ci permette di andare a rafforzare ulteriormente le difese del nostro corpo.questa bevanda contiene anche vitamine e minerali essenziali come ad esempio le vitamine del gruppo B, soprattutto la vitamina B 12 e l’acido folico, molto importanti per il corretto funzionamento del sistema nervoso e del sistema immunitario. Possiamo trovare anche grandi quantità di vitamina D e di calcio.

Altri benefici

Quindi, l’alto contenuto di vitamine e minerali essenziali può aiutare il nostro sistema immunitario ma anche l’alto contenuto di calcio può andare a contribuire alla salute delle ossa e al buon funzionamento delle cellule immunitarie. Questa bevanda ha anche proprietà antinfiammatorie e bisogna sapere che l’infiammazione cronica è uno dei fattori principali alla base di tante malattie più immuni e varie disturbi legati al sistema immunitario.

Immagine selezionata

Quindi andando a bere il kefir, si può andare a ridurre l’infiammazione e ciò può essere utile soprattutto a quelle persone che soffrono di malattie auto come ad esempio l’artrite reumatoide o anche malattie infiammatori intestinali. Per finire possiamo dire che questa bevanda può aiutarci anche a prevenire le infiammazioni.

Infatti, il kefir può avere anche un effetto protettivo contro alcuni infezioni batteriche, virali e fungine. Infatti, grazie alla presenza dei probiotici naturali in questa bevanda, si riesce a mantenere sotto controllo la proliferazione dei batteri patogeni e si può andare quindi a sostenere il sistema immunitario, andando quindi a prevenire malattie come ad esempio il raffreddore anche l’influenza.

Lascia un commento