Yogurt, finalmente rivelato il beneficio che migliora drasticamente la salute intestinale

Che cosa sappiamo dello yogurt? E’ un alimento che si ottiene dalla fermentazione del latte, operata dai batteri del lactobacillus. Ha un basso apporto calorico, e dentro ci sono: proteine, vitamine del gruppo B 12, vitamina A, fosforo e ancora: calcio e fosforo. Infine, è presente anche il lattosio, anche se la quantità di zucchero è davvero bassa.

Yogurt: che cosa sappiamo

Oltre a quanto detto prima, lo yogurt è un latticino a tutti gli effetti. Insieme al latte e al formaggio, rientra nel gruppo fondamentale degli alimenti. Questo per via del suo alto valore nutrizionale, e per le vitamine specifiche che ci sono al suo interno. Ha una consistenza vellutata, e un sapore acidulo.

Immagine selezionata

Secondo gli esperti del settore, è perfetto per chi non consuma latte. Infatti, lo yogurt può entrare a fare parte, di un regime dietetico perfetto, il consiglio è di consumare fino a 15 grammi, per cui non più di tre volte al giorno. Nel caso in cui, si consuma latte, invece, ridurre le porzioni a 2.

Ovviamente, visto che è un derivato del latte, al suo interno ci sta il lattosio. Per cui, chi ha una intolleranza, fa bene ad evitarlo. Le conseguenze possono avere a che fare con disturbi intestinali: flatulenta, diarrea, dolori addominali e cose del genere. Chi ne soffre, deve cercare, quello che non contiene lattosio.

Quale sono le tipologie di yogurt?

Ci sono diversi modi che permettono di potere classificare lo yogurt. Si parte da una classificazione che si basa sulla percentuale di grassi, e sul livello di scrematura del latte. Poi, quella che si basa sul sapore e sull’aroma, che dipende dall’aggiunta o meno di frutta, o di sciroppo o di cioccolato.

Immagine selezionata

Poi, ci sta la classificazione che dipende dalla presenza o meno di zuccheri aggiunti, e da quella che si basa su delle caratteristiche dietetiche. Infine, ci sono anche gli yogurt, che vengono arricchiti, con: cereali, creme o confetture. Per cui, però, serve un discorso a parte, visto che si tratta di cose diverse.

In alcuni casi, gli yogurt vengono serviti come dei veri e proprie dessert, gli esperti del settore li chiamano cremosi. In linea di massima, non dovrebbero rientrare in questa classificazione, per via del fatto che al loro interno, ci sta una percentuale davvero importante, di questo alimento. opra la media.

Yogurt e intestino: fa davvero bene?

In tanti credono che mangiare yogurt, sia il modo giusto per potere tenere il microbioma sotto controllo. Ma è importante capire se le cose stanno davvero cosi. I batteri che ci sono dentro questo alimento, non sono dei probiotici in grado di dare dei benefici, all’intestino. Se parliamo di benefici significativi.

Immagine selezionata

E’ bene sapere, che i probiotici sono dei microrganismi vivi, che se si assumono nel modo giusto, possono portare dei benefici al corpo, e in particolare all’intestino. E aiutano, i microbiota intestinale. Infatti, sono dei batteri buoni che: regolano il transito intestinale, rafforzano il sistema immunitario, riducono le infiammazioni intestinali.

E contrastano anche i batteri patogeni. E’ bene però ricordarsi, che per potere regolare in modo giusto il proprio intestino, si devono assumere dei probiotici di qualità. Per cui, cercare, quelli che: hanno all’interno dei ceppi specifici, hanno una forte resistenza gastrica e infine: siano degli integratori con dentro le fibre alimentari.

Quando lo yogurt è dannoso?

Anche se in linea di massima, lo yogurt si può considerare un alleato per la nostra salute, in alcuni casi potrebbe anche causare dei danni, insomma avere delle controindicazioni. Specialmente, se si soffre di colite in forma grave. Tra gli effetti negativi, troviamo: la fermentazione eccessiva, la presenza di lattosio.

Immagine selezionata

Poi ancora: gli zuccheri aggiunti e i dolcificanti, gli additivi chimici e industriali che ci sono all’interno. E ancora: la possibilità che alla lunga possano infiammare la mucosa intestinale e accentuare la colite, specialmente quando si trova in una fase molto acuta. Per chi ne soffre, è bene prestare attenzione.

Per cui, il consiglio, è quello di cercare di consumare lo yogurt sempre con moderazione, stando attenti a quelle che sono le esigenze del proprio corpo. Cercando di trovare, anche la soluzione personale migliore. In caso, di disturbi, capire subito le cause e rivolgersi al medico, senza sottovalutare mai i campanelli di allarme.

Lascia un commento