
Non può mancare nei nostri taglieri durante l’aperitivo con gli amici oppure come condimento sulla pizza, nella piadina o nel panino. Stiamo parlando dell’affettato più gustoso e apprezzato di tutti: il prosciutto crudo. Ma non è solo buonissimo: a quanto pare ci fa anche bene alla salute ma vediamo un po’ tutti i benefici e le eventuali controindicazioni del mangiarlo.
Cosa contiene il prosciutto crudo
Dobbiamo sicuramente partire dai valori nutrizionali del prosciutto crudo. 100 grammi di questo affettato, contengono ben 145 calorie. Di queste, 6 grammi sono grassi (di cui 1,8 grammi sono acidi grassi saturi). 53 milligrammi sono colesterolo, 1.203 milligrammi invece sono rappresentati da sodio 287 milligrammi sono potassio. 1,5 grammi sono carboidrati (0 fibra alimentare e 0 zuccheri).

Il prosciutto crudo sorprende perché apporta ben 21 grammi di proteine ma anche altri nutrienti e minerali come il ferro (1,5 milligrammi), 0,4 grammi di vitamina B6, 14 milligrammi di magnesio, 8 milligrammi di calcio e 32 IU di vitamina D. Alla luce di questo, il prosciutto crudo quali benefici ha per noi?
Indubbiamente è un affettato leggero, pur contenendo 145 calorie, contiene abbastanza colesterolo ma soprattutto molte proteine ed è quindi indicato per chi vuole rafforzare e formare la struttura del muscolo. Ma vediamo quali sono i benefici del prosciutto crudo e quali sono le eventuali controindicazioni del consumarlo. Ovviamente è importante sempre, come per qualsiasi alimento, consumarlo con moderazione.
Benefici del consumare il prosciutto crudo
Il prosciutto crudo è, come detto, un affettato che si può consumare con moderazione perché è molto benefico per noi dato che contiene acqua e proteine. Contiene anche grassi, minerali e vitamine. Come visto, è una fonte di proteine di alta qualità proprio perché contiene amminoacidi essenziali. Mangiarlo vuol dire costruire e mantenere la struttura dei muscoli.

Inoltre, rafforza anche il sistema immunitario. La maggior parte dei grassi contenuti nel prosciutto crudo sono insaturi quindi buoni per la salute del cuore e dei vasi sanguigno. Inoltre, poiché contiene vitamine come la B1, B6 e la B12 oltre che minerali come ferro e zinco, questi contribuiscono a mantenere buona la salute del sangue, del sistema nervoso ed immunitario.
Nessuno l’avrebbe mai pensato che 100 grammi di prosciutto crudo potessero farci così bene. Infatti questo affettato non è solo gustoso e arricchente per tante preparazioni ma ci fa anche molto bene. Ovviamente, come ogni alimento, va consumato con moderazione e alcuni soggetti dovrebbero evitare di mangiarlo oppure limitarne il consumo.
Controindicazioni del prosciutto crudo
Il prosciutto crudo contiene tanto sale e questo può essere poco indicato per chi ha la pressione alta. Come sappiamo, infatti, l’ipertensione può portare all’insorgenza di malattie cardiovascolari e altri problemi di salute. Quindi è sempre meglio assumerlo nell’ambito di un’alimentazione sana ed equilibrata. Inoltre, il prosciutto crudo contiene grassi saturi.

Se assunti in quantità elevate, possono comportare un innalzamento del livello del colesterolo nel sangue e la comparsa di malattie cardiache. Chi ha il colesterolo alto, dovrebbe limitare il consumo. Inoltre, il prosciutto crudo ha un altro problema dato che è un alimento che può andare incontro a contaminazione batterica come Listeria monocytogenes e Salmonella.
Anziani e donne potrebbero risentire particolarmente di questi batteri così come chi ha il sistema immunitario compromesso. Infine, nelle persone allergiche, l’assunzione del prosciutto crudo può comportare sintomi come gonfiore, difficoltà respiratore o shock anafilattico. Quindi, è sempre meglio tener conto di tutte queste situazioni e se si è interessati, evitarne il consumo.
Conclusione
Il prosciutto crudo è un alimento molto gustoso e appetitoso che non manca mai nei nostri taglieri o sulle nostre tavole. È infatti un affettato molto versatile che possiamo usare per farcire panini, piadine, pizza ma anche torte rustiche. È buonissimo anche da gustare così e infatti molte persone lo usano come “sostituto” della carne.

Per creare un piatto bilanciato infatti si possono mangiare delle fette di questo prosciutto assieme a delle verdure grigliate o bollite come zucchine o carote, oppure patate. Ancora, è perfetto da servire assieme a vari formaggi o altri affettati. Come per ogni alimento, anche questo va consumato moderatamente oppure va evitato in alcune circostanze.
Contiene molto sale quindi dovrebbero evitarlo le persone che soffrono di pressione alta. In ogni caso, senza esagerare, questo affettato non farà male a nessuno. Anzi, è stato riscontrato come per il suo alto contenuto di proteine sia l’alimento perfetto anche e soprattutto per chi fa sport, per esempio da mangiare dopo un allenamento.