
Quando parliamo di parametri vitali che possono in qualche modo farci intuire qualcosa sulle nostre condizioni di salute è molto importante citare anche quello che viene descritto come colesterolo. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questo argomento e sul rimedio naturale che ci permette di tenere sotto controllo questo parametro.
Che cos’è il colesterolo?
Quando parliamo di colesterolo facciamo riferimento ad una sostanza grassa che il nostro corpo produce in completa autonomia e che nella maggior parte dei casi introduciamo anche quotidianamente con l’alimentazione. Si tratta di un elemento che ha una duplice funzione poiché se da una parte è utile alla salute, dall’altra potrebbe comportare notevoli problematiche.

Esistono infatti due tipologie di colesterolo, una benefica e una nociva. La prima risponde al nome di colesterolo HDL ed è quella considerata buona proprio perché viene sintetizzata dal nostro corpo per la produzione di ormoni come testosterone e progesterone, ma anche per costruire delle membrane che risulteranno fondamentali per il benessere delle singole cellule..
Il colesterolo cattivo è invece noto come LDL ed è quello che causa l’accumulo di placche di grasso all’interno delle vene e delle arterie, generando problematiche che possono toccare da vicino il sistema cardiovascolare. Le placche in questione, infatti, possono ostacolare e rallentare il flusso sanguigno, facendo salire all’inverosimile la pressione del sangue.
L’alimentazione influisce sul colesterolo?
Una buona parte del colesterolo che ci serve viene prodotta dal nostro corpo mentre la restante parte viene introdotta giornalmente proprio con l’alimentazione, la quale può risultare insidiosa sotto diversi punti di vista. Esistono infatti degli alimenti che sono molto pericolosi sotto questo punto di vista in quanto contengono alte quantità di grassi.

Sicuramente gli ingredienti a contenere più colesterolo sono proprio quelli che riguardano gli insaccati, i salumi, la carne grassa, i dolci e persino i formaggi stagionati, motivo per cui tutti questi andrebbero limitati, se non eliminati, dalle persone che accusano alti livelli del parametro stesso. In questo caso, infatti, possono essere tremendamente dannosi.
Al contrario, tutti coloro che scoprono di avere un livello di colesterolo troppo alto dovrebbero limitare la scelta di questi alimenti per puntare su quelli ricchi di fibre come la frutta, la verdura e i cereali. Le fibre possono infatti essere descritte come le vere e proprie antagoniste dei grassi ed è proprio per questo motivo che la loro presenza andrà a scongiurare quella del colesterolo.
Come ci si accorge di avere il colesterolo alto?
Purtroppo non esistono sintomi chiari che ci permettono di intuire un livello anomalo di colesterolo nel sangue a parte la pressione alta, ma solo laddove non dovessimo essere affetti da questo tipo di condizione in maniera abitudinaria. Purtroppo non esistono dei sintomi che risultano essere collegati a questa condizione in via esclusiva.

Proprio per questa ragione non possiamo far altro che richiedere un intervento diretto del nostro medico curante, il quale ci potrà prescrivere delle analisi di routine che vadano per l’appunto a verificare i parametri e i livelli di colesterolo nel sangue. Ovviamente ogni tipo di analisi risulta diversa ed è per questo che, ancora una volta, sarà un professionista a doverci dire il proprio responso sui risultati.
In quasi tutti i laboratori, infatti, vengono forniti dei risultati che ci permettono di scoprire i livelli di entrambe le tipologie di colesterolo, ma in alcuni casi non viene effettuato un rapporto vero e proprio e sarà proprio il medico a dover fare il calcolo esatto per stabilire la quantità di colesterolo nel sangue.
Il rimedio naturale che permette di tenere a bada il colesterolo
Solo nei casi più gravi saranno prescritti dei trattamenti medici che ci permetteranno di far rientrare il livello anomalo di colesterolo nel sangue. In altri casi verranno somministrate le statine oppure degli integratori appositi. Per non parlare della correzione del tiro per quanto riguarda l’alimentazione, che dovrà essere mirata e di alto livello.

In realtà possiamo uscire da questa situazione in maniera completamente autonoma e il più delle volte senza richiedere interventi di natura farmacologica, ma solo migliorando la nostra alimentazione e adottando uno stile di vita completamente diverso. Per annientare il colesterolo alto è infatti necessario praticare attività fisica tutti i giorni. In che senso?
Abbinando una corretta alimentazione ad uno stile di vita attivo e salutare sarà possibile ridimensionare il livello di colesterolo nel sangue, eliminando tutto quello cattivo ed incrementando sempre di più le quantità di quello che, invece, viene considerato come buono. Anche una semplice passeggiata a ritmo sostenuto può contribuire a farci raggiungere questo obiettivo.