Tè verde: i medici spiegano perché è la bevanda perfetta per dimagrire e vivere più a lungo

Negli ultimi anni l’interesse per il benessere è cresciuto esponenzialmente portando a sempre più studi sulle modalità per mantenersi in forma e vivere più a lungo. L’alimentazione, come ben sappiamo, è la chiave principale per riuscirci e tra i tanti ingredienti considerati speciali spicca senza alcun dubbio il tè verde.

Bere tè verde aiuta a vivere meglio e più a lungo

Se è vero che uno stile di vita sano consente di mantenersi in forma e di vivere bene e a lungo, è anche vero che la scelta degli alimenti giusti rappresenta probabilmente l’elemento vincente per raggiungere un simile traguardo. Negli ultimi anni, si sente sempre più spesso parlare di super cibi e di alimenti pregiati e tra questi, uno tra i più studiati è proprio il tè verde.

Immagine selezionata

Questa bevanda di origini antichissime è infatti ricca di antiossidanti e svolge un’importante funzione contro l’infiammazione, lo stress e l’invecchiamento. Grazie alla presenza di svariati polifenoli, il tè verde è in grado di contrastare i radicali liberi, di rafforzare il sistema immunitario e di preservare la salute delle cellule.

Inoltre si rivela utile anche per supportare chi è a dieta o chi cerca più semplicemente di mantenere il peso forma. Bere tè verde aiuta infatti a migliorare il metabolismo e a promuovere l’eliminazione dei grassi. Infine, secondo diversi studi, aiuterebbe ad alleviare il senso di fame, consentendo di seguire un’alimentazione più sana.

Quanto tè verde bere al giorno

Ora che sappiamo perché il tè verde è consigliato dai medici sia per dimagrire che per mantenersi in perfetta salute, può essere utile capire in che quantità consumarlo per assicurarsi il meglio. Premesso che, come per ogni alimento, è sempre bene capire quali sono le esigenze personali, i medici consigliano di berne almeno tre tazze al giorno, preferibilmente senza zucchero.

Immagine selezionata

Ovviamente, l’aspetto più importante è quello legato alla costanza. L’assunzione del tè verde dovrebbe quindi essere costante e giornaliera, associata ad un’alimentazione sana, bilanciata e a base di ingredienti il più possibile naturali. Quanto ai momenti della giornata in cui berlo, l’ideale è consumarne una tazza al mattino.

E proseguire bevendone una dopo pranzo o nel pomeriggio. Infine si può bere anche una tazza di tè verde prima di andare a dormire. In tal caso, però, tutto dipende dalla gestione della caffeina contenuta nella bevanda. È bene ricordare, infatti, che 100 ml ne contengono una quantità che va dai 20 ai 50 milligrammi.

Tè verde matcha: il super food per eccellenza

Quando si parla di tè verde non si può non citare il famoso tè matcha. Una qualità di tè verde in polvere molto diffusa in Cina e in Giappone e divenuta sempre più famosa anche dalle nostre parti. A differenza del comune tè verde, in cui le foglie vengono infuse, nel tè matcha si consumano anche queste.

Immagine selezionata

Ciò consente di godere a pieno di tutte le proprietà in esse contenute, aumentando così l’assimilazione di antiossidanti e vitamine. Come già detto, ovviamente, per mantenere la linea, perdere peso e godere di buona salute è importante imparare a consumare questa bevanda senza lo zucchero. Per fortuna il suo sapore è comunque gradevole.

Inoltre, specie se si parla di matcha, è importante ricordare che affinché sia sano è importante consumare il tè al naturale. E nel caso della famosa bevanda dal nome matcha latte, che ha contribuito a renderlo famoso, è preferibile realizzare la stessa in casa evitando prodotti commerciali che spesso perdono gran parte delle proprietà benefiche del tè.

Tè verde: a cosa prestare attenzione

Abbiamo visto che il consumo giornaliero di tè verde è un vero toccasana per l’organismo e che aiuta anche a gestire al meglio la dieta. Come per ogni altro alimento, però, è importante tenere a mente i possibili effetti indesiderati che, ovviamente, sono diversi e che variano da persona a persona.

Immagine selezionata

La presenza di caffeina, ad esempio, rende il consumo della bevanda da limitare per chi è in dolce attesa e da escludere se in presenza di problemi come tachicardia, di reflusso gastrico o di patologie legate ai reni, al fegato o alla tiroide. Ovviamente si tratta solo di indicazioni che andranno poi considerate insieme al medico curante.

Fatta eccezione per le possibili controindicazioni, il tè verde è una delle bevande più sane che ci siano e rappresenta un buon modo per vivere la vita in modo sano, senza per questo rinunciare al gusto. Il suo sapore è infatti così delicato e piacevole da renderne ogni tazza un vero e proprio momento di gioia.

Lascia un commento