Il tiramisù, insomma, non necessita di introduzioni, giusto? È uno di quei dessert che pressoché tutti conoscono, e che è sempre presente sulle tavole italiane, ma anche all’estero. È quasi un simbolo dei dolci italiani, se ci pensi bene. Ma la vera protagonista del tiramisù, ciò che lo rende speciale, è la crema al mascarpone.
Se la prepari a regola d’arte, il tiramisù risulta davvero eccezionale. Senza quella crema, diciamo che non è più tiramisù, è qualcosa di diverso. Quindi, se vuoi prepararlo come si deve, iniziamo dalla crema al mascarpone, che è il fondamento di tutto. La crema al mascarpone, in realtà, è facile da realizzare, ma non è esattamente una cosa da improvvisare.
Va fatta con calma, senza fretta, perché è ciò che rende il tiramisù estremamente cremoso e delizioso. Quando la prepari, la consistenza deve essere perfetta, quasi come una nuvola che si dissolve in bocca. Ok, forse non sarà proprio una nuvola, ma spero tu capisca cosa intendo. Ad ogni modo, una volta acquisita la pratica, la preparazione è un gioco da ragazzi.
Tutti gli ingredienti per il tiramisù
Ti spiegherò subito come procedere. Innanzitutto, procurati gli ingredienti: 500 g di mascarpone, 4 uova fresche, 100 g di zucchero e un pizzico di sale. Niente di eccessivamente complicato, ma fai attenzione alla qualità, mi raccomando! Se scegli un mascarpone di scarsa qualità, non c’è nulla da fare, la crema non sarà mai come te l’aspetti.
La prima cosa da fare, e qui non ci sono alternative, è separare i tuorli dagli albumi. Metti i tuorli in una ciotola e gli albumi in un’altra, così siamo a posto. Ora prendi i tuorli, aggiungi lo zucchero e inizia a montare. Monta bene, mi raccomando, fino a quando il composto non diventa bello chiaro e spumoso.
Più monti, più la crema sarà leggera, quindi mettici un po’ di impegno. Quando hai raggiunto il punto giusto, aggiungi il mascarpone e mescola delicatamente, mi raccomando, sempre dal basso verso l’alto, per non smontare tutto. Fai con calma, perché la crema deve risultare liscia, senza grumi. Una volta che la crema è pronta, mettila da parte e passiamo agli albumi.
Come assemblare il tutto
Ora, monta gli albumi a neve, mi raccomando, la neve deve essere ben ferma. Aggiungi anche un pizzico di sale, che aiuta a stabilizzare. Quando gli albumi sono ben montati, mescolali delicatamente alla crema di mascarpone, sempre dal basso verso l’alto. Non devi fare movimenti bruschi, è tutto un gioco di pazienza, perché così la crema rimarrà soffice e leggera, come deve essere.
Se fai tutto correttamente, otterrai una crema eccezionale. Ora che la crema è pronta, passiamo alla parte divertente: assemblare il tiramisù! Quindi, procurati dei savoiardi, che sono essenziali, e un buon caffè espresso, bello forte. Mi raccomando, non farlo troppo caldo, altrimenti i biscotti diventano troppo molli e compromettono il risultato.
Immergi velocemente i savoiardi nel caffè (senza inzupparli troppo, mi raccomando, devono rimanere belli croccanti) e disponili sul fondo di una pirofila. Il primo strato deve essere uniforme, niente strati troppo spessi, altrimenti il tiramisù risulta troppo compatto. Non vogliamo qualcosa di troppo pesante, giusto? Poi, sopra i savoiardi, stendi la crema al mascarpone.
Il tocco finale
Qui, non lesinare, mettine in abbondanza, perché la crema deve coprire bene. E poi ripeti con un altro strato di savoiardi e crema, e così via fino a quando non hai esaurito tutti gli ingredienti. Infine, ricopri con uno strato generoso di crema, e sopra, una spolverata di cacao amaro. Non è obbligatorio, ma direi che ci sta benissimo, aggiunge quel tocco in più che ti fa venire voglia di mangiarlo subito.
Se vuoi, puoi anche aggiungere un po’ di liquore nel caffè, come rum o marsala, ma è facoltativo, la versione classica è già ottima. Fatto? Perfetto, ma non iniziare a mangiarlo subito, mi raccomando! Il tiramisù ha bisogno di riposare in frigorifero per almeno 4 ore. Questo è il segreto per far amalgamare i sapori e fare in modo che la crema si rassodi un po’.
Se lo mangi subito, non è la stessa cosa, perché la crema non ha il tempo di acquisire la consistenza giusta. Quindi, mettilo in frigo e sii paziente. Non è una cosa lunga, ma devi farlo riposare, perché così risulterà davvero perfetto. Quando finalmente lo tiri fuori dal frigo, oh, la tentazione di mangiarlo subito è fortissima, lo so, ma aspetta qualche minuto che si stabilizzi un po’, perché è ancora più buono.
Gustare il tiramisù
E poi, finalmente, puoi gustarlo. Ma credimi, il riposo è uno degli elementi che fa davvero la differenza. E poi, ricordati che più lo lasci riposare, più diventa buono. È una di quelle cose che migliora con il tempo, come il vino, insomma. La cosa bella del tiramisù è che, alla fine, è davvero semplice. Non serve chissà quale tecnica complicata, bastano gli ingredienti giusti e un po’ di pazienza.
Poi, certo, puoi aggiungere qualche variante se lo desideri, ma se lo prepari come ti ho spiegato, con la crema al mascarpone fatta bene, non puoi sbagliare. È uno di quei dolci che ti fa fare un’ottima figura con gli ospiti, e che, se lo prepari in anticipo, ti lascia anche più tempo per goderti la compagnia. Quindi, riassumendo, il segreto è: mascarpone di qualità, montare bene i tuorli e gli albumi, e far riposare il tiramisù in frigorifero.