7 abitudini per una mente sana e attiva: ecco cosa adottare

A volte dimentichiamo quanto sia cruciale mantenere la mente attiva, lo facciamo in automatico, presi dalla routine, dagli impegni e dalle incombenze quotidiane, ma se ci soffermiamo un istante a pensare, realizziamo che tenere la mente impegnata è essenziale, e non mi riferisco solo a trovare passatempi per non annoiarsi.

Mi riferisco proprio ad allenarla, a mantenerla in forma, perché, come il corpo, anche il cervello necessita di esercizio per funzionare al meglio, per non rallentare, per non farci sentire bloccati. Stranamente, spesso pensiamo che sia un processo lento, che i benefici arriveranno in futuro, quando in realtà vorremmo vedere i risultati più rapidamente.

Però, la pazienza ripaga sempre, magari non immediatamente, ma i risultati arriveranno. Solitamente, gli esperti ci consigliano di fare attività fisica. Se stai pensando di dover correre maratone o andare in palestra assiduamente, ti fermo subito: non è necessario un impegno così gravoso.

Come allenare la mente ogni giorno

A volte è sufficiente muoversi un po’, ad esempio, fare una passeggiata ogni tanto, usare le scale invece dell’ascensore, magari fare stretching quando si sta seduti troppo a lungo. So che a volte manca la motivazione, perché ci sentiamo stanchi o demotivati, ma il bello è che più ci si muove, più diventa una routine naturale.

E quando la circolazione migliora, quando lo stress si dissolve, ecco che la mente comincia a funzionare meglio, come se i pensieri si liberassero dalla nebbia, come se tutto diventasse più chiaro. Ti assicuro che, anche se non sembra, dopo una piccola dose di attività fisica la mente ti ringrazia. Ovviamente, non possiamo pensare che l’esercizio fisico sia l’unica cosa che faccia la differenza.

C’è anche la questione della dieta, e qui si rischia di cadere nella trappola del mangiare sano e noioso, oppure di pensare di non avere tempo per preparare cibi complessi. Lo so, anch’io l’ho pensato in passato, ma il trucco sta nel non fare tutto in una volta, non è necessario cambiare tutto improvvisamente: basta aggiungere qualche frutto, qualche verdura, magari ridurre quel piccolo peccato di gola che ci dà tanta soddisfazione.

La mente sana tra attività fisica e alimentazione

Perché, diciamocelo, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale: quando mangiamo cibo sano, non solo il corpo sta meglio, ma anche la mente. E quando la mente è alimentata nel modo giusto, diventa più pronta, più reattiva. Non serve un esperto per capirlo, basta osservare come ci sentiamo dopo aver mangiato cose diverse, come cambia il nostro umore.

Andiamo avanti, ci sono altre cose che possiamo fare. Ti capita mai di sentirti come se il cervello fosse in modalità standby? Se sì, forse non stai facendo esercizi che stimolano davvero la mente. Quante volte abbiamo passato ore a scorrere i social media o a guardare programmi TV che non ci fanno nemmeno pensare?

Non è un crimine, eh, a volte anch’io ci cado, ma se vogliamo davvero mantenere la mente sveglia, dobbiamo darle un po’ di lavoro, ad esempio, con giochi di logica o puzzle. Non devi diventare un genio, ma quei giochi che ti costringono a usare la testa possono fare una grande differenza, un po’ come quando fai una pausa e, senza accorgertene, il cervello si riaccende e torna a pensare in modo più rapido e lucido.

Liberarsi dallo stress e allenare il cervello

A questo punto, ti dirò una cosa che è una sfida per tutti noi: evitare di farsi sopraffare dai pensieri negativi. Qui è facile perdersi: a volte ci fissiamo su un problema e finiamo per pensarci in continuazione, cercando soluzioni che nemmeno esistono. La mente va in loop, si blocca e non ne esci più.

Allora, la cosa migliore da fare è fermarsi un attimo, allontanarsi da quel pensiero e cercare di respirare, rilassarsi. Non possiamo prevedere tutto e alcune cose sono fuori dal nostro controllo, quindi perché rimuginarci sopra? Non possiamo cambiare il passato né possiamo prevedere il futuro. La meditazione, per esempio, aiuta tanto in questi casi.

Non è un rimedio miracoloso, ma quei pochi minuti che ti prendi per concentrarti su te stesso possono davvero darti una mano a liberare la mente e a vedere le cose con maggiore calma. Ah, e lo stress, il nostro caro vecchio compagno di viaggio che non ci lascia mai, ma anche qui non è necessario farlo diventare il nostro padrone: semplicemente, dobbiamo imparare a gestirlo.

Piccoli cambiamenti per una mente più attiva

La meditazione è utile, lo so, ma anche semplicemente fermarsi a riflettere per un attimo e chiedersi: “Ok, ma questo stress mi serve davvero?”. Quindi, il trucco è proprio non farci sopraffare, non serve. E quando cominci a fare un po’ di pulizia mentale, a mettere da parte quei pensieri inutili, ecco che la mente si sblocca, torna a essere lucida, pronta per affrontare qualsiasi cosa. E tutto questo, ti dirò, è semplice da mettere in pratica, non serve essere degli esperti o dei superuomini: sono cose che possiamo fare tutti i giorni senza troppo sforzo, bastano piccoli cambiamenti, abitudini che poco a poco iniziano a fare la differenza.

Ma la cosa importante è che ci vuole tempo, i risultati non arrivano da un giorno all’altro, è vero, però ogni giorno che passi a fare questi piccoli passi stai già migliorando. E se, nonostante tutto, senti di non riuscire a uscirne, non abbatterti: a volte è necessario rivolgersi a qualcuno che ti aiuti a capire dove c’è un blocco. Gli psicologi sono lì per questo: parlare con un professionista non è una sconfitta, anzi, può essere la chiave per stare meglio. E ricordati, il benessere mentale è troppo importante per essere ignorato: se ti senti giù, non c’è niente di male a chiedere aiuto, è solo un passo verso il miglioramento.

Lascia un commento