Attenzione a tarli e insetti del legno: la loro presenza in casa indica che…

Il legno è un materiale pregiato che si trova in abbondanza in natura e spesso lo ammiriamo per la ricchezza del panorama che ci offre. Allo stesso tempo, questo materiale non è solo bello da vedere, ma può essere essenziale per molti aspetti della nostra vita quotidiana.

Il legno può infatti essere usato per iniziare delle costruzioni o più semplicemente per ricavare la legna da ardere, che può essere molto utile soprattutto in vista dell’inverno e dell’arrivo del freddo. In altri casi, invece, possiamo usarlo per creare elementi di arredo di pregio che non possono mancare in ogni abitazione.

Purtroppo, però, il legno è soggetto all’azione di alcuni insetti che se ne cibano e che, giorno dopo giorno, potrebbero arrivare a distruggerlo, avviando un processo piuttosto invasivo di cui spesso ci si accorge solo quando è troppo tardi. Ecco, quindi, cosa implica scoprire la presenza di tarli e insetti del legno in casa.

Perché il legno è così gradito agli insetti?

Quando parliamo di elementi naturali che influenzano da vicino la vita di tutti i giorni, dobbiamo sicuramente menzionare il legno, il più antico, ma anche il più valido tra tutti i materiali che possiamo utilizzare liberamente. Il legno è infatti un materiale che abbonda sulla nostra terra e, grazie alle numerose piante di cui disponiamo, possiamo usufruirne in molteplici varietà.

Purtroppo, però, a causa delle sue caratteristiche, della capacità di conservare il calore e di offrire un valido riparo, risulta essere una fonte di attrazione per molti piccoli insetti che non possono proprio farne a meno. Spesso, però, questi diventano una vera e propria minaccia per la vita della pianta o del mobile, in quanto ne distruggono il tronco.

Questi piccoli insetti, che a volte possono sembrare invisibili anche a occhio nudo, riescono a penetrare anche il legno più profondo e a farlo marcire a forza di invaderlo con i loro enzimi e la loro forza. Proprio per questo dobbiamo fare tutto il possibile per identificarli e adottare un rimedio che possa allontanarli definitivamente.

Quali sono gli insetti attratti dal legno?

Non tutti gli insetti che popolano questo pianeta sono attratti dal legno, ma ne esistono diverse categorie ed è proprio per questo che dobbiamo fare di tutto per conoscerli ed evitare che si insinuino all’interno dei nostri mobili. In cima alla lista troviamo sicuramente quelli che vengono chiamati tarli, ma anche le termiti sono piuttosto pericolose.

Entrambe le tipologie di insetti citate sopra vengono definite come carie del legno, in quanto sono proprio questi a causare i danni maggiori a una superficie realizzata con questo materiale. Il legno, però, potrebbe attrarre anche molti altri insetti come, ad esempio, i coleotteri, i quali non vedono l’ora di trovare riparo in questa risorsa.

A prescindere dalla tipologia di insetto, però, ogni tipo di invasione risulta essere pericolosa, in primis perché mette a serio rischio la struttura fisica del legno e il mobile che tanto abbiamo apprezzato, ma anche perché potrebbe portare una pianta alla morte qualora questi insetti andassero a colpire il legno di un tronco ancora vivo.

Possiamo proteggere i nostri mobili dall’azione degli insetti?

Nella maggior parte dei casi l’infestazione del legno causata dagli insetti e dai tarli può essere asintomatica, in quanto non si notano particolari problemi fino a quando non si individua un esemplare di questi insetti o si nota qualche anomalia o qualche foro all’interno del mobilio. Spesso, inoltre, non riusciamo a identificare il problema proprio perché non è facile vedere questi insetti, i quali sanno nascondersi davvero molto bene.

Anche se non conosciamo un trucco miracoloso che possa bloccare una potenziale infestazione, possiamo contare sull’utilizzo di alcuni rimedi naturali che renderanno il legno un luogo meno attraente per questi insetti. Per cercare di tenerli lontani potrai infatti creare una miscela grazie all’uso di alcuni ingredienti di uso comune.

Dovrai quindi versare in una ciotola o un bicchiere dell’acqua e poi aggiungere un po’ di aceto di vino, in quanto è proprio di quest’ultimo ingrediente che i tarli hanno repulsione. Inumidisci quindi uno straccio con questa soluzione e poi strofinala sul mobile che vuoi proteggere senza esagerare con le dosi, in quanto l’acqua potrebbe danneggiarlo. Questo fungerà sicuramente da barriera.

Cosa significa trovare insetti e tarli del legno in casa?

Purtroppo trovare la presenza di insetti e tarli del legno in casa non è mai un buon segnale, in quanto tutti gli esemplari di questa specie non sono solitari ed è per questo che trovare un solo insetto potrebbe significare essere in presenza di una vera e propria infestazione generalizzata. Questo significa che un problema più grande potrebbe manifestarsi all’orizzonte da un momento all’altro.

Proprio per questa ragione bisogna individuare il punto in cui gli insetti in questione potrebbero essersi insinuati, controllando minuziosamente la superficie dei mobili, ma anche aprendo cassetti e ripiani che in un primo momento non viene in mente di controllare. La presenza di questo insetto potrebbe essere segnalata dalla comparsa di fori, schegge e perfino piccoli accumuli di segatura che si creano quando l’insetto in questione penetra nel legno. Ecco perché in questo caso è sempre meglio optare per il consulto di un professionista che possa liberarci dal problema senza danneggiare il nostro mobilio.

Lascia un commento