Le vipere in giardino rappresentano una fonte di preoccupazione non trascurabile, anche in Italia. Si tratta, nominalmente, di una tipologia di serpenti che nel nostro paese sono di fatto gli unici pericolosi, in quanto dotati di ghiandole velenifere, situate nella loro bocca. Chi soffre di ofidiofobia tende quindi a temere molto questi animali.
Le vipere in realtà sono tendenzialmente non pericolose, sebbene velenose. Come vedremo, però, esistono varie condizioni che possono portare i rettili in questione ad essere presenti nel nostro giardino. Possiamo però adottare diverse soluzioni, assolutamente innocue per gli animali, così da tenere ben lontano i serpenti di questa specifica categoria.
È utile anche capire il perché le vipere sono attratte dal nostro giardino. Statisticamente parlando, questo capita comunque non troppo di frequente, quindi possiamo rendere quest’ultimo un habitat meno attrattivo e meno accogliente senza ricorrere a metodi più drastici, non necessari e soprattutto crudeli per animali che hanno una grande utilità nell’ecosistema.
La vipera in Italia
Le vipere infatti sono estremamente diffuse nei boschi ma anche nell’entroterra, prediligono gli ambienti poco ricchi di vegetazione, mediamente secchi, poco ventilati e generalmente abbastanza brulli. La loro dieta è variegata, ed è essenzialmente composta di animali più piccoli di loro, ma è anche un animale potenzialmente preda di altre specie.
Hanno una natura comunque abbastanza schiva come molti serpenti, sono naturalmente portate a restare alla larga dai predatori. Tra questi figurano anche gli esseri umani che sono percepiti esattamente come una forma di rischio. Le vipere raramente fanno ricorso al proprio veleno per attaccare le persone, questo accade solitamente quando si sentono minacciate.
È più facile incontrare le vipere in scampagnate e gite fuori porta, ad esempio amano vivere sotto i sassi oppure nella bassa vegetazione, per questo se non prestiamo attenzione sufficiente possiamo per errore calpestarle e quindi portarle ad una condizione di allerta. In tutti gli altri casi le vipere agiscono in due modi: la fuga oppure tendono a non muoversi.
Cosa fare in caso di incontro con la vipera in giardino
Se le troviamo in giardino cosa dobbiamo fare? Sostanzialmente evitare movimenti bruschi ed allontanarci con sufficiente calma evitando così di allarmare l’animale, che come detto tende a cercare una via di fuga ed aggredisce solo se davvero allarmata. Il veleno è raramente letale per le persone, quasi sempre i decessi sono stati causati da reazioni allergiche allo stesso veleno.
Più a rischio sono gli individui già immunologicamente più deboli come gli immunodepressi, ma anche bambini ed anziani, in questo caso conviene risciacquare la ferita con acqua fresca, usare un disinfettante leggero e senza utilizzare bendaggi molto stretti, e recarsi prima possibile presso un pronto soccorso evitando di agire in modo avventato.
Come detto però essere attaccati da una vipera è abbastanza difficile statisticamente parlando: possiamo però fare ricorso ad alcuni trucchi per tenere lontano questi serpenti che hanno una tendenza a presentarsi nel nostro giardino soprattutto se non lo teniamo ben sgombro. Anche una particolare pianta può aiutarci non poco allo scopo.
Natura delle vipere
È un animale molto sensibile ai cambi di temperatura ed è adattabile, però soffre l’aroma di alcune piante come la ruta, che ha un comportamento arbustivo ma genera anche dei fiori gialli. Tenere queste piante nel giardino contribuisce in maniera effettiva ad allontanare questi rettili striscianti che hanno un olfatto molto sensibile.
Non tollerano le piante e gli aromi molto forti quindi basilico, prezzemolo, lavanda sono estremamente efficaci ma anche interessanti nell’uso o semplicemente appaganti da vedere. Assolutamente utile ricordare che le vipere sono quasi sorde quindi sono inutili metodi che fanno ricorso a forti rumori ambientali, però sono molto sensibili alle vibrazioni.
Se ci troviamo di fronte una vipera che non vuole andar via possiamo battere i piedi in terra abbastanza forte da far percepire le vibrazioni causate al serpente, che è portato ad interpretarle come un segnale di rischio effettivo. Possiamo anche eliminare ostacoli nel giardino che possono essere fonte di protezione per le vipere, come ad esempio grossi massi, sedie e sdraio.
Considerazioni finali
Le vipere come analizzato non sono spiccatamente animali pericolosi, ma possono diventarlo in condizioni specifiche quanto non troppo frequenti, a patto di essere previdenti. Per questi animali è valido il concetto “ha più paura lui di te, di quanto ne abbia tu di lui” per una questione di impatto naturale, di puro istinto che porta questi animali a difendersi.
Ricordiamo che le vipere sono animali protetti quindi arrecare loro violenza è illegale oltre che fondamentalmente una crudeltà assolutamente gratuita, essendo inoltre essenziali per il controllo di altre specie. Le vipere si nutrono anche di alcuni insetti essendo sostanzialmente legate ad una dieta onnivora con una predilizione verso la carne.