5 motivi per cui il tuo vecchio Nokia 3310 può valere più di uno smartphone moderno

Apprezzatissimo ed amatissimo ancora oggi, il Nokia 3310 resta il prodotto del brand finlandese sicuramente più facile da riconoscere ma anche il maggior successo commerciale nell’ambito della telefonia. Ancora oggi un Nokia 3310 può essere un oggetto molto interessante da vendere naturalmente ad alcune condizioni particolari quindi interessanti dal profilo collezionistico.

Cellulare “d’epoca”

La telefonia mobile ha iniziato a diventare davvero popolare e comune nel corso degli anni 80 e 90, con un miglioramento tecnologico e la diffusione di dispositivi legati alla diffusione, grazie anche alla miniaturizzazione dei circuiti, e Nokia ha avuto un notevole “peso” in tutto il mercato telefonico, restandovi almeno fino agli anni 2010.

Immagine selezionata

Il 3310 è sicuramente stato il modello dal maggior successo commerciale, ma a prescindere dai numeri la diffusione di questo cellulare, oggi molto diverso rispetto agli smartphone moderni, ha contribuito al concetto stesso di telefono portatile. Per molti è stato il primo o comunque il primo dispositivo di comunicazione portatile davvero “importante”.

Numerosi elementi li hanno portato al successo, indubbiamente l’eccellente resistenza agli urti, tanto da guadagnarsi l’appello di indistruttibile (che ancora oggi permane idealmente), anche la batteria veniva considerata estremamente longeva soprattutto in relazione ai competitors. Non ha costituito un avanzamento specifico dal punto di vista tecnologico, quanto più il perfezionamento di vari elementi.

Segreti del successo

Il Nokia 3310 è stato diffuso e quindi venduto dal 2000, ed è rimasto in produzione in varie nazioni fino al 2006. Il suo successo è proseguito anche negli anni successivi e di fatto è stato possibile trovarlo con facilità anche nell’utilizzo comune almeno fino ai primi anni 2010, in un mercato completamente cambiato.

Immagine selezionata

Robustezza, facilità d’uso, riconoscibilità, ed ottima capacità di ricevere il segnale, ma anche elementi come alcuni giochi come lo Snake (che era tuttavia presente in altri modelli della compagnia finlandese), oltre ad una certa facilità nello scrivere messaggi testuali tramite la tastiera concepita appositamente per questa funzione specifica, hanno reso il 3310 un simbolo degli anni 2000.

126 milioni di esemplari, in un contesto estremamente diverso di quello attuale ha portato un vero e proprio “prima” ed un “dopo” nel contesto della telefonia. Da allora Nokia anche per l’avvento di Iphone, ha avuto difficoltà a mantenere un impatto sul mercato della telefonia mobile, nonostante la presenza di un partner come Microsoft.

Valutazione

Oggi questi dispositivi sono ancora molto comuni e riscontrabili presso i mercatini dell’usato, in alcuni casi specifici però possiamo anche aspettarci un valore molto più alto: quello medio di un Nokia 3310 infatti è di al massimo 20 euro se si trova in ottimo stato. Eccezion fatta per alcune versioni particolari.

Immagine selezionata

Per valutare bene un 3310 è opportuno controllare il funzionamento ma anche lo stato della batteria: gli appassionati preferiscono i pezzi originali, oggi complessi da trovare in buono stato. Alternativamente la batteria può essere sostituita da altre compatibili (verificare che quella originale non risulti effettivamente gonfia o perda qualche tipo di sostanza).

La confezione è molto importante, se presente, ed ancora di più gli accessori: i telefonini dell’epoca erano prodotti abbastanza costosi anche perchè concepiti per durare vari anni dal momento dell’acquisto, per questo erano forniti con vari elementi. Importante è la presenza di un caricabatterie originale, se c’è la scatola è ancora meglio.

Quanto può valere?

L’ampia diffusione di questo dispositivo ha portato Nokia ha considerarlo il suo più grande successo, per questo ancora oggi è difficile valutarlo come “raro”. Naturalmente meglio risulta conservato, più risulta interessante per un appassionato, oltre ai già citati elementi come gli accessori aggiuntivi che fanno lievitare verso l’alto un dispositivo del genere.

Immagine selezionata

Se presenta uno stato di conservazione eccellente, il Nokia 3310 munito di accessori può valere tra i 90 ed i 120 euro come valutazione massima, in Italia. Naturalmente grazie al web è più facile non solo trovare compratori ma anche comprendere valutazioni che sono mediamente più alte della media, a causa di specifiche condizioni.

Un Nokia 3310 costituito da un esemplare imballato, quindi mai aperto, confezione originale nel cellophane può indifferentemente valere tra i 250 ed i 450 euro, a seconda del compratore. Seppur non rari, è la condizione in questione, quella del nuovo assoluto a rendere questo piccolo pezzo di storia telefonica così interessante.

Lascia un commento