
Nokia 3310. Queste semplici parole bastano per far tornare la mente ai primi anni Duemila, momento storico di grandi cambiamenti, come il passaggio al nuovo Millennio e l’introduzione della moneta unica, l’Euro. Ma non è tutto! E’ proprio in questo periodo che il Nokia 3310 è diventata una vera e propria icona della telefonia. Scopri quanto può valere oggi!
Le caratteristiche del Nokia 3310
Compattezza, resistenza e personalizzazione. Sono questi gli ingredienti che hanno reso il Nokia 3310 uno dei modelli di telefono cellulare più venduti e apprezzati, a partire dalla sua messa in commercio, avvenuta nell’anno 2000. Pensato come un dispositivi facilmente utilizzabile e alla portata di tutti, il Nokia 3310, ha fatto la storia della telefonia mondiale.

La possibilità di effettuare chiamate e di inviare i messaggi erano le funzionalità principali di questo telefono cellulare. Indimenticabile, tuttavia, è la possibilità di poter giocare al famoso Snake II, gioco interattivo che ha accompagnato l’adolescenza dei Millennials. Oltre a queste caratteristiche, il Nokia 3310 presentava anche una rudimentale calcolatrice e il calendario.
Una assoluta novità estetica era poi rappresentata dalla scocca in plastica rigida removibile, per permettere di personalizzare il proprio telefono, dando ad esso un tocco unico. Si potrebbe pensare a questa caratteristica come a un anticipo rispetto all’avvento delle cover che oggi possono essere utilizzate per personalizzare e proteggere il proprio smartphone.
Un’icona del passato: il Nokia 3310
Rimasto indimenticato per molti, il Nokia 3310 ormai rappresenta un modello obsoleto e superato dall’avanzamento rapido della tecnologia che, in pochi anni, ha rivoluzionato il mondo della telefonia, con l’avvento di modelli di smartphone via via più sofisticati e dalle prestazioni avanzate. Nonostante ciò, il fascino di questo vecchio modello rimane inalterato.

L’assenza della fotocamera, l’impossibilità di accesso ad internet oppure l’assenza di applicazioni e di social media non rappresentavano un problema per l’epoca, non essendo ancora venuti alla luce. Era l’essenzialità a rendere questo cellulare indispensabile per milioni e milioni di persone ai quattro angoli della Terra.
La durabilità della batteria e la robustezza, infatti, lo hanno fatto passare alla storia, creando anche dei simpatici sketch circa la sua indistruttibilità: “Se lo lanci contro il muro, è il muro che va in frantumi!” o “Il Nokia 3310 ci sotterrerà tutti!”, giusto per citarne alcune tra le più note e divertenti.
Come si inserisce il Nokia 3310 in ambito collezionistico?
Considerando la sua fama mondiale, non dovrebbe sorprendere il fatto che al giorno d’oggi, gli appassionati del settore e i nostalgici sarebbero disposti a pagare una fortuna per poter entrare in possesso di un esemplare di questo tipo. E’ proprio per questo motivo che il Nokia 3310 è entrato a far parte del vasto mondo del collezionismo.

Il fatto, poi, di poter acquistare dei pezzi ancora perfettamente funzionanti e muniti di imballaggio originale, rende ancor più affascinante e ricercato il telefono cellulare dei primi anni Duemila. Non dimentichiamoci, poi, degli amanti della semplicità! Il Nokia 3310 potrebbe rappresentare per loro un modo per sganciarsi dal mondo tecnologico odierno.
Riassaporando le sensazioni del passato, quando non eravamo costantemente connessi ma, al contrario, utilizzavamo il cellulare giusto per effettuare chiamate brevi e per scrivere dei messaggi stringati. E’ proprio in questi contesti, quindi, che il Nokia 3310 si è fatto spazio tra i collezionisti e gli appassionati, arrivando a cifre di vendita interessanti.
Diamo i numeri! Il valore del Nokia 3310
Il valore che ogni esemplare di Nokia 3310 può assumere non può essere generalizzato in maniera semplice. Il motivo? Sono molti i fattori che influenzato una corretta e realistica valutazione. Proprio per questo motivo, potrebbe essere interessante rivolgersi ad un esperto del settore per ottenere informazioni più dettagliate e rispondenti al mercato attuale.

Tuttavia, possiamo limitarci ad elencare le caratteristiche che più di tutte possono far raggiungere al cellulare protagonista di questo articolo valori a due o più zeri. Sicuramente lo stato di conservazione gioca un ruolo attivo in questo ambito: l’assenza di segni di usura o di graffi, rappresenta un plus da non tralasciare.
La presenza, poi, dell’imballaggio originale e degli accessori integrati sono dettagli non di poco conto, che possono far schizzare il prezzo di vendita alle stelle, soprattutto se l’esemplare in questione è in ottime condizioni! In questo caso, potrebbe essere possibile raggiungere cifre di 300 € o più, a fronte dei circa 100 € che di solito caratterizzano i pezzi in peggiore stato conservativo!