Potresti avere in casa una moneta da 500 lire che vale una fortuna senza saperlo?

Le 500 lire italiane, fino a qualche decade fa, avevano esattamente questo stesso valore. Negli ultimi tempi, però, la cifra è ben superiore e può arrivare addirittura a 12.000 euro. Può essere che, senza saperlo, l’abbiamo in casa e quindi è bene conoscere tutto quello che riguarda questa moneta particolarmente richiesta dai collezionisti.

La storia delle 500 lire italiane

Le 500 lire italiane furono coniate dalla Repubblica Italiana a partire dal 1957 e fino al 2001. Dal 1958 al 1967 vennero coniate e messe in circolazione le 500 lire Caravelle. Mentre nel 1965 furono coniate 500 lire in argento Dante Alighieri. Dal 1968 al 2001, le 500 lire Caravelle furono coniate soltanto per i collezionisti.

Immagine selezionata

Ricordiamo anche le 500 lire Caravelle di prova, i tipi Centenario Unità d’Italia e Dante Alighieri, che hanno un diametro di 29 millimetri e pesano 11 grammi. Dopo il 1967, invece, si abbandonò la monetazione in argento e quindi le 500 lire Caravelle che vennero coniate fino al 2001 furono destinate ai collezionisti.

Tra le monete da 500 lire in argento italiane ce ne sono alcune che meritano una particolare attenzione. Infatti, alcune di quelle che fanno parte delle versioni Prova possono avere un valore di diverse migliaia di euro e sono molto ricercate dai collezionisti di tutto il mondo. Scopriamo di più.

Le 500 lire argento Caravelle

Le 500 lire Caravelle furono coniate dal 1958 al 2001. Le caratteristiche sono distintive, infatti al dritto troviamo il busto di donna rivolto a sinistra e 21 stemmi differenti che si riferiscono a 21 città diverse. Di questi 21 stemmi, solo 19 si possono vedere interamente. In basso c’è la firma dell’autore Gianpaoli.

Immagine selezionata

Al verso, invece, troviamo raffigurate le tre Caravelle di Cristoforo Colombo in navigazione verso destra. La Nina, la Pinta e la Santa Maria con le vele tese e nella parte alta della moneta c’è la scritta “REPVBBLICA ITALIANA”. Mentre nella parte bassa della moneta troviamo il valore L.500. Ma quanto valgono?

Il valore di queste monete varia da 8 a 60 euro. Naturalmente, la valutazione è legata allo stato di conservazione della moneta, oltre che all’anno in cui è stata emessa. Dunque, non parliamo certamente di una valutazione estremamente elevata, ma comunque interessante per chi vuole venderle e per i collezionisti che le vogliono acquistare.

500 lire Argento Commemorativa Marconi Prova

La moneta da 500 lire Argento Guglielmo Marconi Prova è del 1974 e ne sono stati coniati solamente 400 esemplari. Al dritto troviamo il profilo di Guglielmo Marconi che guarda a sinistra, mentre intorno alla moneta c’è la scritta “REPVBBLICA ITALIANA” e sotto il ritratto c’è la firma degli autori Gianpaoli e Monassi.

Immagine selezionata

Al verso, invece, c’è la mappa dell’Italia con le onde radio. A sinistra, il valore L.500 con sotto la scritta Prova e a destra la R. In alto possiamo vedere la scritta “Guglielmo Marconi” e in basso le date 1874.1974. Il contorno ha la scritta in rilievo REPVBBLICA ITALIANA.

In realtà, ci sono vari esemplari che, a causa di un errore, riportano la scritta REPVBALIANA BLICA IT. Ecco, queste sono monete incredibilmente ricercate dai collezionisti di tutto il mondo. Il valore di tali monete oscilla tra 400 e 600 euro, dunque una cifra assolutamente importante per una moneta così ricercata.

Come capire se le 500 lire Caravelle di prova valgono 12.000 euro

Se abbiamo la fortuna di trovare delle vecchie 500 lire in casa, dobbiamo verificare che ci siano delle caratteristiche che possono far lievitare la valutazione fino a 12.000 euro. Prima di tutto, la moneta deve avere l’incisione delle tre caravelle sul dorso, deve riportare la dicitura Prova, ma non solo.

Immagine selezionata

Infatti, è molto importante che sia stata coniata nel 1957. Ovviamente, le monete devono essere in buone condizioni. Se le 500 lire trovate rispettano i primi tre requisiti, bisogna valutarne le condizioni. I gradi di conservazione delle monete sono sei e vanno dal Discreto al Fior di Conio. Chiaramente, solo un professionista può determinare il grado reale e, di conseguenza, il valore di mercato della moneta.

Possiamo dire che in base al grado, il valore della moneta può cambiare in maniera significativa. Per esempio, se la moneta 500 lire Caravella di prova è di grado Bellissimo, il valore è di 5.000 euro. Questa moneta è stata coniata in 2.200 esemplari, quindi uno di questi potrebbe essere in casa nostra.

Lascia un commento