
Una accurata gestione del conto corrente è essenziale per assicurarsi la cura e il controllo delle proprie finanze. errori apparentemente insignificanti possono avere invece conseguenze rilevanti nella gestione del proprio denaro e del patrimonio come l’addebito di commissioni elevate, l’applicazione di tassi di interesse sfavorevoli e così via. Vediamo come evitare gli errori più comuni.
Variazione delle condizioni contrattuali
Uno degli aspetti più critici nella gestione del conto corrente è rappresentato dalla variazione, unilaterale, delle condizioni contrattuali economiche comunicate dalle banche. Infatti, gli istituti bancari possono cambiare i tassi di interesse e le commissioni tramite una comunicazione al cliente. Tali variazioni possono trasformarsi in costi aggiuntivi significativi per il correntista.

E’ pertanto essenziale controllare attentamente e leggere con scrupolo tutte le comunicazioni relative alle variazioni delle condizioni economiche del conto corrente e, se sfavorevoli, valutare la possibilità di rinegoziare le condizioni o di cambiare prodotto o di trasferire il denaro su un nuovo conto di un nuovo istituto bancario più conveniente.
La normativa vigente prevede che le variazioni delle condizioni contrattuali ed economiche siano comunicate dalla banca al cliente almeno con due mesi di anticipo, periodo durante il quale il correntista può recedere dal contratto senza incorrere in penalità. La mancata risposta entro tale termine è considerata una tacita forma di assenso.
Le commissioni e altre spese
Un altro aspetto a cui fare molta attenzione nella gestione del proprio conto corrente riguarda le commissioni di massimo scoperto. Esse, infatti, rappresentano costi aggiuntivi che vengono applicati quando il saldo del conto corrente diventa negativo rispetto al limite di fido concesso. Queste commissioni aumentano il costo generale del mantenimento del conto corrente.

E’ quindi assolutamente necessario essere a conoscenza del loro funzionamento ed essere consapevoli delle condizioni legate all’utilizzo dello scoperto di conto e delle spese che comporta, al fine di evitare costi aggiuntivi. Oltre a ciò, occorre fare attenzione anche alle altre spese che possono incidere sulla gestione del conto corrente.
Ad esempio ci sono le spese di gestione, le commissioni per operazioni specifiche e quelle per usufruire di servizi accessori. In ogni caso è sempre bene leggere attentamente le condizioni del contratto che si è sottoscritto con la banca per essere a conoscenza di tutte le spese associate all’esistenza e all’operatività del proprio conto.
Anatocismo e usura bancaria
Questo inusuale e poco conosciuto termine, anatocismo, indica la capitalizzazione degli interessi scaduti e rappresenta un altro elemento a cui fare attenzione se non vogliamo che la gestione del conto corrente diventi troppo onerosa. Questa pratica consiste nel calcolare interessi su interessi già maturati, provocando un aumento esponenziale del debito.

La legge italiana vigente regolamenta l’applicazione dell’anatocismo, imponendo specifiche condizioni di legittimità ma è fondamentale, tuttavia, che ogni correntista sia consapevole di come vengono calcolati gli interessi sui propri conti, per evitare spiacevoli sorprese e l’accumulo di oneri finanziari eccessivi che causano perdite per il conto corrente stesso.
L’usura bancaria è un’altra problematiche che è stata definita reato e che si verifica quando il tasso di interesse applicato supera il tasso stabilito per legge. In quei rarissimi casi in cui avviene, il contratto può essere considerato nullo e il cliente ha diritto alla restituzione degli interessi pagati in eccesso.
Strategie per la gestione del conto corrente
Per evitare errori che possano compromettere le proprie finanze è necessario, oltre a essere informati e consapevoli, di mettere in atto delle strategie preventive per garantire una gestione oculata del proprio conto corrente. Mantenere una liquidità sufficiente a far fronte alle spese quotidiane per mette di ottimizzare la gestione del proprio denaro.

Un’eccessiva disponibilità di liquidità sul conte corrente e l’eccesso di giacenze inutilizzate, infatti, può causare una perdita di opportunità di investimento e una riduzione del potere di acquisto a causa dell’inflazione galoppante. Evitare di condurre uno stile di vita al di sopra delle proprie possibilità effettive è un’altra strategia.
Occorre saper utilizzare il conto corrente in maniera responsabile per garantire le proprie finanze nel tempo, evitare di ricorrere frequentemente allo scoperto di conto o all’utilizzo sconsiderato di carte di credito per pagare acquisti non necessari consente di mantenere il controllo sulle entrate e sulle uscite del conto corrente.